Il Distretto

Il Distretto delle Filiere e dei Territori di Sicilia in rete, con il DDG 4257/2019 del 12.12.2019, è stato riconosciuto quale Distretto del Cibo ai sensi della Legge n. 205 del 27.12.2017 e successivamente iscritto nel Registro nazionale dei Distretti del Cibo.

Fare rete, sviluppare sinergie per uno sviluppo sostenibile della nostra Sicilia ha animato la costituzione del distretto che pone al centro le imprese delle filiere produttive strutturate in sinergia con le realtà del territorio: Comuni, Gal, Flag ed altri enti pubblici, Università ed enti di ricerca, organizzazioni di categoria e dei consumatori, associazioni di rappresentanza dell’agricoltura biologica e della promozione turistica.

Gli obiettivi del Distretto sono:

Attivare un processo organico e strutturato di valorizzazione dell’agroalimentare siciliano e dei comparti produttivi collegati, attraverso nuove forme di sviluppo integrato, territoriale e di filiere che utilizzano in forma integrata e coordinata i fondi strutturali europei SIE (FEASR, FEAMP, FESR, FSE, FC), operando nella logica di Cluster, cioè di “Rete Strutturata di Partenariato Pubblico Privato Agroalimentare Regionale” coinvolgendo tutti gli attori istituzionali, economici e sociali , a vario titolo funzionali alla valorizzazione del prodotto agroalimentare di Sicilia. Occorre fare sistema per utilizzare meglio le risorse umane e finanziarie disponibili ed essere più competitivi nei mercati locali e internazionali e più attraenti verso i turisti.

Contribuire a realizzare lo sviluppo sostenibile previsto in Agendo 2030 delle Nazioni Unite; valorizzare le produzioni agroalimentari secondo i principi d’inclusione territoriale, sociale e ambientale sulla base della Green e Blue Economy con la centralità delle produzioni di qualità riconosciute(Dop, Igp, Bio, Doc, Igt,e Pat) fresche e trasformate; valorizzare le risorse turistiche collegate ai territori di produzione secondo i principi del Turismo Relazionale Integrato; tracciabilità e salubrità alimentare mirate alla più ampia tutela e protezione della salute dei consumatori a partire dalla refezione pubblica; supporto alle forme aggregate (Op, Cooperative, Consorzi e Reti); supporto alla commercializzazione attraverso strategie di filiera corta e internazionalizzazione

La Rete C.I.B.O. (Cultura – Identità – Biodiversità – Organizzazione) in Sicilia è il soggetto proponente ed attuatore del distretto del cibo “Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in Rete“. Fanno parte della rete filiere strutturate e organizzate dell’agroalimentare, della pesca e del turismo: Distretto Agrumi di Sicilia, Distretto della Pesca e della crescita blu, Distretto ortofrutticolo di qualità del Val di Noto, Distretto turistico Dea di Morgantina, Biodistretto Valle del Simeto, Biodistretto Terre degli Elimi, Consorzio di tutela del pomodoro di Pachino Igp, Associazione Gusto di Campagna, Consorzio di ricerca Filiera Carni,Cooperativa Agricola Produttori Olivicoli, Associazione Filiera Frutta in guscio.

La rete è aperta all’ingresso di tutte le realtà rappresentative di filiere che aderiscono al Distretto delle Filiere e dei territori di Sicilia in Rete e il Distretto pratica la cultura delle porte aperte per costruire la Comunità del Cibo Siciliano.

I commenti sono chiusi.